Chi Siamo
Famiglia, tradizione e innovazione
Domenico detto Menchino è portatore della tradizione vitivinicola toscana, grazie all’esperienza appresa dai suoi avi. Con lui Tenuta La Torcella produceva vino per il consumo familiare e vendeva le uve alla cantina sociale.
Sauro si è reso protagonista della trasformazione dell’azienda che, sotto la sua supervisione, ha iniziato a produrre vino destinato alla vendita.
Leonardo e Lorenzo, data la loro giovane età, rappresentano l’innovazione: idee fresche, tecnologie moderne e una visione dinamica. Senza però perdere il legame con le radici messe dal nonno e dal babbo.
Per questo Tenuta La Torcella è il frutto del lavoro di squadra di tutta la famiglia, uniti dalla stessa passione per il vino e la terra. Ogni bottiglia racchiude la nostra storia, la nostra dedizione e il nostro impegno a mantenere viva un’eredità fatta di autenticità e rispetto per la natura.
La Filosofia
La qualità prima di tutto
Per noi la qualità viene sempre prima della quantità. La nostra produzione è volutamente limitata: nonostante 18 ettari di vigneti, produciamo solo 6.800 bottiglie all’anno. Ogni fase del processo è curata nei minimi dettagli per garantire vini genuini, ricchi di personalità e sopratutto biologici. Raccogliamo sia con l’ausilio di macchine che a mano, selezionando i migliori grappoli per i nostri migliori vini.
Il Territorio
Il vino come massima espressione del luogo dove viene prodotto
I nostri vigneti, con età che variano dai 3 ai 60 anni, si estendono su un terreno misto scisso, tipico della zona del Chianti. Il microclima, favorito dall’altitudine, permette di ottenere uve di grande qualità, con un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura. La produzione è biologica certificata, perché crediamo in una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Produzione e Vinificazione
Il vino di una volta e il vino che verrà
A noi piace il vino “com’era una volta” e lo facciamo in modo attuale con le accortezze che il tempo e l’innovazione ci ha portato. Utilizziamo un attenta miscelazione di vitigni sia a bacca bianca che rossa, seguendo sia la tradizione contadina di un tempo che il disciplinare attualmente in atto. Tutto questo ci permette di ottenere vini equilibrati e unici nel loro genere.