Crabro
IGT Toscana Sangiovese
Il nome Crabro deriva da Calabrone ed è legato ad una brutta disavventura del titolare di Tenuta Torcella, Sauro, avvenuto nelle campagne Toscane, in sella alla sua bici. Questo vino arriva dalla miglior selezione aziendale di uve Sangiovese, dai vigneti impiantati nel 2005.
Allevamento | Cordone speronato |
---|---|
Resa | 80 quintali ettaro |
Terreno | Scisti, esposizione in parte ad Est ed in parte ad Ovest |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Sesto d’ impianto | 2.50×80 |
Vendemmia | Manuale, con attenta selezione dei grappoli, ad inizio Ottobre |
Vinificazione | Cemento con macerazione per 18gg e rimontaggi frequenti |
Fermentazione | Lieviti indigeni senza temperatura controllata |
Filtraggio | Maglie grandi |
Affinamento | 12 mesi in contenitori di legno e successivamente bottiglia per minimo 6 mesi |
Vista | Rosso rubino con riflessi carichi |
Olfatto | Si trovano le note balsamiche, il caffè, il tabacco, la cannella, il mirtillo e la prugna. Si percepiscono inoltre note floreali di rosa e la noce moscata. caldo dal tannino morbido |
Gusto | Si ritrova il tabacco e le note del legno e della frutta rossa matura. Vino caldo dal tannino morbido, di buona persistenza e buona struttura |
Abbinamenti | Ottimo l’ abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati, carni alla brace e cacciagione in generale |